Limiti degli attuali sistemi di AntiRiciclaggio
Gli attuali sistemi anti riciclaggio si fondano su sistemi dedicati costruiti su set di regole ”rigide“ e aggiornabili solo tramite riprogrammazione manuale:
- Codifica delle informazioni sui clienti e sui comportamenti illegali in regole
- Monitoraggio delle transazioni bancarie sulla base delle regole statiche definite
- Verifiche manuali sui clienti con transazioni sospette

Il progetto Anti Money Laundering
Il progetto AntiMoneyLaundering ha intenzione di dare una risposta concreta alle criticità evidenziate sopra mediante la creazione di un applicativo (TalenTO) basato su tecniche predittive e di autoapprendimento. -continua-

Partners
A&G Consulenti di Direzione srl
Consulenza strategica e direzionale

Step Ricerche srl
Società di studi di economia applicata produce modelli ed elabora conoscenza per le imprese e gli enti pubblici

Petra srl
Consulenza informatica e produzione software

Dipartimento di Informatica – Uni.to
Coordina le attività di ricerca e copre tutti i livelli della formazione universitaria

Informazioni tecniche
Grazie alla similarità tra le caratteristiche utilizzate per descrivere le transazioni, ciascuna di esse è rappresentata come un punto in uno spazio (n-dimensionale) N1 e N2 sono le regioni di comportamento normale (transazioni a basso rischio) Gli outliers sono transazioni che stanno in una regione distante dalle regioni normali. -continua-
